DE
„Molto vicini alle persone“
10.04.2025
Affrontare le nuove sfide legate ai cambiamenti demografici e individuare possibili soluzioni: è stato questo l’obiettivo centrale della Giornata dei Servizi sociali, organizzata ieri dalla Croce Bianca presso la Casa Kolping a Bolzano. È emerso chiaramente che, oltre ai nuovi strumenti tecnologici e al supporto professionale, sta aumentando anche il bisogno di un sostegno umano per contrastare la crescente solitudine.
 
"La solitudine è più diffusa di quanto si possa pensare e può avere gravi conseguenze. La sensazione di non avere nessuno, di non poter contare su nessuno, nel lungo periodo mette a rischio la salute mentale e fisica e può portare le persone ad ammalarsi davvero", ha sottolineato il dott. Christian Wenter, l’ex primario di geriatria a Merano, durante il suo intervento alla Giornata dei Servizi sociali. Il cambiamento demografico sta aggravando il problema, poiché sempre più anziani vivono da soli e hanno pochi contatti sociali.
 
Anche la Croce Bianca avverte questi sviluppi. Per questo motivo, l’associazione di soccorso ha intrapreso un percorso per rispondere ai nuovi bisogni, integrando le tecnologie innovative come i sistemi di telesoccorso e i servizi professionali con offerte di accompagnamento umano. "Ci rendiamo conto che proprio questo supporto umano sta diventando sempre più importante. I nostri servizi di accompagnamento negli ospedali, ad esempio, sono un'integrazione ideale al servizio di emergenza e ai trasporti infermi, perché offrono più tempo per parlare, per piccoli gesti", ha spiegato Ivo Bonamico, direttore della Croce Bianca. Lo stesso vale per il progetto “Wünschewagen” e per l’iniziativa “Sano per la vita”, in cui persone anziane si sostengono a vicenda facendo esercizio insieme per rafforzare la loro salute.  
 
Questi servizi aggiuntivi vengono svolti quasi esclusivamente da volontari, in particolare da persone già in pensione, che vogliono impegnarsi e dare un contributo significativo. "La loro esperienza di vita e il fatto che si prendono il tempo per gli altri è un bene inestimabile in un'epoca così frenetica come la nostra", ha affermato Alexander Schmidt, il presidente della Croce Bianca, ringraziando i numerosi volontari che hanno colto l’occasione della Giornata dei Servizi sociali per conoscersi meglio, confrontarsi e ricevere spunti professionali.
 
Un’altra edizione è prevista per il prossimo anno. "Questo scambio è importante e ci fa crescere. I volontari sono vicini alle persone e possono capire di cosa hanno bisogno. Insieme a loro possiamo adattare i nostri servizi e svilupparli in modo da poter dare una risposta alle nuove esigenze", ha concluso Schmidt.